scroll
Chiedi unPreventivo
26 Luglio
Castello Aragonese

Festa di Sant’Anna

La festa vera e propria è stata istituita soltanto nel 1932, trasformando in palio un’antica consuetudine dei pescatori di Ischia Ponte che, ogni anno, il 26 luglio, erano soliti raggiungere via mare insieme alle mogli incinte una cappella della vicina baia di Cartaromana per venerare un’effigie di Sant’Anna, la madre della Madonna.

Il rito era chiaramente benaugurale per l’esito della gravidanza, tant’è che durante il breve tragitto di ritorno venivano consumati dei pasti frugali a bordo delle imbarcazioni.

Ad alcuni dei partecipanti a questa piccola sfilata venne l’idea di premiare la barca meglio addobbata per l’occasione e così nacque la festa. Con gli anni le scenografie si sono fatte sempre più complesse, con la necessità, a un certo punto, di garantire la statica delle imbarcazioni.

Fu così che, a partire dagli anni ’70, si cominciò ad adoperare un piano galleggiante come supporto alla realizzazione delle scenografie in gara, realizzando il secondo importante cambiamento di significato della ricorrenza. Non più, o non solo, festa delle barche, ma competizione tra vere e proprie installazioni artistiche galleggianti.

Negli anni ’90 il terzo cambiamento con la formula del “Palio dei Comuni”, aprendo la competizione ai sei comuni dell’isola, alla vicina Procida, ai due comuni di Capri e al comune di Viareggio.

Estremamente suggestivo è l’incendio del Castello Aragonese che chiude la festa.

Sito web: http://www.festadisantanna.it/

Scrivici per maggiori informazioni