Hai voglia di avventura o di un’esperienza culturale? O magari vuoi provare un’esperienza enogastronomica?
Sull’isola verde vi sarà possibile scegliere tra un comparto storico-artistico estremamente vario (il Castello Aragonese, le Chiese e le Torri di Forio, il Museo di Pithecusa, ecc.), la possibilità di rilassarvi nei numerosi parchi termali che abbracciano l’isola, la voglia di scoprire un paesaggio naturalistico selvaggio addentrandovi nell’interno dell’isola e la possibilità di assaggiare i sapori del patrimonio enogastronomico locale in pieno stile mediterraneo.
Per consigli sulle esperienze da seguire potrete rivolgervi al Marina Office. Saremo lieti di organizzare e soddisfare al meglio i vostri desideri.

Cucina geotermica alle fumarole di Sant'Angelo
Alle Fumarole di Sant’Angelo il vapore esce dalla sabbia e può essere usato per cucinare qualsiasi alimento. Basta portare con sè un condimento e della carta stagnola per divertirsi a cuocere uova, patate o pesce sulla sabbia.

Visita alla Torre di Guevara o di Michelangelo
Simbolo di Ischia, insieme al Castello, è la Torre di Michelangelo che si erge, maestosa, di fronte allo stesso Castello, immersa in un immenso prato verde, a pochi metri dai famosissimi “Scogli di S.Anna”.

Visita al Museo di Pithecusae
Una visita al museo che conserva molte testimonianze archeologiche dei popoli che si sono susseguiti sull’isola.

Visita ai Giardini della Mortella
I Giardini Botanici la Mortella meritano una visita ogni anno, ma è soprattutto con l’arrivo della primavera, con la fioritura, che è obbligatorio fare un salto in questo luogo incantato sull’isola di Ischia.

Escursione a Carta Romana
Cartaromana è resti archeologici romani e vasche di acqua termale con vista sul Castello Aragonese, arroccato su quella che un tempo era un’isola e che oggi è collegata alla terra ferma.

Mare e Terme alla Scannella
La Scannella si raggiunge da Panza, a piedi o in taxi boat. Le piscine termali scavate e ricavate nella scogliera si trovano proprio a livello del mare. Lo stabilimento balneare ha posti contati e per garantirsi una nuotata in piscina è consigliato prenotare con un po’ di anticipo.

Terme romane di Cava Scura
Le terme di Cava Scura sono le terme romane di Ischia. In un canyon di tufo troverete delle vasche scavate nella roccia, una doccia di acqua termale che scende direttamente dalla montagna e una grotta dove fare la sauna naturale.

Terme naturali a Sorgeto
La Baia di Sorgeto (sotto Panza) è una piccola cala dove sgorga acqua termale. Il volenteroso proprietario del ristoro della baia ogni anno costruisce con i massi delle piccole piscine naturali che trattengono l’acqua termale e permettono di sdraiarsi comodamente nell’acqua calda del mare da aprile ad ottobre.

Trekking sul Monte Epomeo
Il Monte Epomeo è il monte più alto di Ischia e anche la zona più selvaggia e incontaminata dell’isola. Si può salire sul belvedere sulla sommità del monte percorrendo i sentieri di trekking nella natura.